[16 Dicembre 2019] Volterra e dintorni
Volterra è famosa in tutto il mondo per la sua storia, per i numerosi reperti archeologici, per i prodotti tipici e per la suggestiva conformazione urbanistica. La zona inoltre è rinomata per la sua lavorazione dell'alabastro, un materiale prezioso da cui si ricavano sculture e oggetti di ogni genere, che viene ormai da millenni estratto dalle cave limitrofe e conferisce a questa terra un'ulteriore storia.
La quantità di storia e arte in questa città è sorprendente e non basterebbe una giornata intera per visitare tutti i monumenti e le costruzioni presenti come per esempio l'Acropoli, un must per capire l'evoluzione urbanistica, o il Museo Etrusco Guarnacci, uno dei musei pubblici più antichi d'Europa inaugurato nel 1761 dal nobile Mario Guarnacci il quale ha donato la sua collezione derivata da anni di ricerche.
Museo Guarnacci e Anfiteatro
I DINTORNI
Nelle vicinanze di Volterra non mancano borghi suggestivi e piccole cittadine colme di storia.
MONTECATINI VAL DI CECINA: frutto di una storia risalente al 960, la nascita di questo borgo è collegata alla costruzione del famoso Castello di Montecatini. Ai piedi del castello la piazza è il cuore dell'antico paesino. A fianco il palazzo Pretorio, edificio trecentesco, ora sede del Centro di Documentazione del Museo delle minere. D'estate si susseguono feste paesane, spettacoli e iniziative culturali.
Vista di Montecatini Val di Cecina
CASTELNUOVO VAL DI CECINA - SASSO PISANO: Area famosa per le manifestazioni naturali geotermiche che si presentano come un paesaggio unico ed inimitabile paragonato ad un "luogo infernale". Tra getti di vapore, sorgenti di acqua caldissima e rocce roventi questa zona è l'ambiente perfetto per i naturalisti in cerca di paesaggi e manifestazioni naturali fuori dal comune. La temperatura del suolo aumenta con la profondità (30 gradi ogni 100 metri) e non permette alla vegetazione di crescere nelle aree più calde.
Fenomeni geotermici Sasso Piano
MONTEVERDI MARITTIMO: di chiara origine medievale, presenta una pianta a forma circolare che si dispone a cascata sulla discesa della collina. Basta una passeggiata lungo le vie del borgo per concedersi delle immagini straordinarie. Negli anni sono state trovate numerose testimonianze di strade e palazzi di epoca romana. La chiesa di Sant'Andrea e la Cappella del Santissimo Sacramento sono due dei principali luoghi di interesse del comune.
Piazza di Monteverdi Marittimo
POMARANCE: borgo antico racchiuso fra delle cinta murarie trecentesche,il secolo scorso ha avuto un periodo di splendore testimoniato da palazzi nobiliari, tra cui Palazzo Bicocchi, che è possibile visitare per avere uno spaccato di vita di una famiglia influente del XIX secolo. Piazza Cavour è il cuore di questo paesino dove veniva ospitato il mercato.
Vista di Pomarance
Vie del borgo di Pomarance